In ambito yogico, il silenzio è inteso non come assenza di suono, ma come il risultato di un processo interiore.
L’allenamento al silenzio parte dall’attenzione all’insieme di movimenti di pensiero, di sensazioni, di emozioni che vivono in sé, ossia quello che dà vita al rumore di fondo, e accompagna a divenire sempre più consapevoli della quantità e qualità di contenuti che affiorano dall’inconscio.
In modo graduale ci si esercita a fronteggiare i pensieri di maggior rilievo e a sostenerne la visione, a prendere consapevolezza dei pensieri intrusi, assumendo un particolare punto di osservazione.
In questo modo il praticante non si farà tiranneggiare dai propri pensieri e si potrà porre nuovamente nell’accoglierne il movimento senza però esserne travolto.
Ciò consente, nel tempo, di rendere meno presente quella presenza rumorosa e di fare esperienza del silenzio affinché l’essere si trasformi nell’esserci.
La pratica segue i passaggi proposti da Swami Satyananda che conducono al SILENZIO INTERIORE, Antar Mouna.
QUANDO
ore 18.45-20
mercoledì 30 ottobre, 20 novembre, 11 dicembre 2024
15 gennaio, 12 febbraio, 12 marzo 2025
mercoledì 16 aprile ci sarà un incontro di scambio e discussione sul percorso fatto
MODALITÁ
Gli incontri saranno in diretta ONLINE, tutti riceveranno le registrazioni video delle pratiche. Quindi è possibile aderire al programma anche se impossibilitati ad essere presenti alla diretta.
DOVE
Online su GoogleMeet
Un fine settimana volto all’ascolto e al prendersi cura di sé, in riferimento all’area del bacino e del pavimento pelvico, sperimentando:
- movimenti di mobilitazione del bacino e della muscolatura pelvica
- sequenze di posizioni per esplorare la coordinazione e la dissociazione del perineo con i muscoli vicini (addominali, glutei, adduttori)
- il rilassamento profondo
- l’anatomia in modo semplice, concreto ed esperienziale
- l’attenzione al respiro e al suo utilizzo, rendendolo un alleato per la salute di quest’area del corpo
- introduzione della ginnastica ipopressiva
- proposte concrete per l’integrazione del bacino e dell’area pelvica nel quotidiano
FINALITÀ
L’intento di queste giornate è facilitare la percezione e il movimento di quest’area e integrarla nelle attività quotidiane.
- rafforzare, ma anche rilassare la muscolatura
- imparare movimenti per il benessere del bacino
- imparare a gestire tensioni e dolori in generale in questa area e durante i rapporti (vulvodinia, dispareunia)
- garantire un buon funzionamento degli organi interni del bacino
- prevenire problemi di incontinenza e di prolasso
- prepararsi al parto
- recuperare funzionalità della zona dopo il parto
- gestire alcuni cambiamenti legati alla menopausa
- scoprire l'energia, la forza e la vitalità che vi risiede
- migliorare la qualità della propria sessualità
sabato 15 marzo 2025 ore 9.30-13 e 14-17.30
domenica 16 marzo 2025 ore 9-13
Torino, via San Donato 79/c